m
Categorie
Social:

Dave Weckl

Dave Weckl è uno dei di più rispettabili batteristi del momento.
Nato in Missouri l’ 8 gennaio 1960 da una madre che ama la musica e un padre che suona il pianoforte (per hobby) Dave cominciò a suonare la batteria circa all’età di 8 anni. Durante i suoi anni del liceo riceve molti premi dal NAJE (Associazione Nazionale di Educatori di Jazz) per i suoi spettacoli notevoli. A 16 anni comincia a lavorare professionalmente con band locali di musica pop e di jazz. A 19 anni comincia a studiare musica all’Università di Bridgeport in Connecticut. Mentre suona a New York, Dave riceve molti apprezzamenti da parte di musicisti già affermati come Steve Kahn, Michael Brecker e specialmente il grande batterista Piter Erskine. E’ stato Peter che raccomandò Dave a molti artisti per effettuare delle performance e registrazioni (French Toast, Michel Camillo band, Anthony Jackson, Garfunkel….). Dopo queste performance viene chiamato regolarmente da radio e Tivù, session di studi di registrazione, e concerti con artisti come George Benson, Peabo Bryson, Diana Ross e Robert Plant (e moltissimi altri). Nella sua carriera di batterista, Dave è anche coinvolto anche con l’insegnamento e seminari che si svolgono in tutto il mondo. Lui dice ” è la mia meta per inspirare i giovani e i non più giovani a suonare, qualunque strumento. Con tutti i problemi del mondo oggi, io sento questo è il mio modo di offrire un’azione positiva verso la felicità spirituale della quale la musica può essere una grande parte.”
Dave accetta studenti per lezioni di tipo consultazione (quando può), così se siete interessati spedite una e-mail a Weckman1@aol.com .
Uno degli ultimi drum set di Dave Weckl era composto da Yamaha Vintage Maple Custom, una cassa da 22×16″ e una da 18×16″ accordata più alta, che però viene suonata da un secondo pedale posizionato alla destra (quindi un doppio pedale per mancini). Gli altri pezzi sono 5×13 Dave Weckl Maple Snare, lo snare principale è 5.5×14 Dave Weckl modello di Alluminio, i toms sono 8×10, 8×12, 12×14, 14×16. Come piatti usa i Zildjian: 15″ Azuka, 13″ K/Z hihats , 17 (o 16)” Brilliant K Dark, 6″ Splash sopra un 12″ Brilliant K Splash, 20″ K Custom Ride, 19″ A Custom Crash (o un 17 o 18″ Brilliant K o A Custom), 14″ Constantinople hi-hats, 14″ K China sopra ad un 18″ K dark Crash.

Fonte : Wikipedia

Please follow and like us:

Nessun Commento

Lascia un commento