
Le triadi, come abbiamo avuto modo di vedere, sono accordi di tre note formate da sovrapposizioni di terze sulla scala diatonica. Quando invece parliamo di quadriadi, instintivamente pensiamo a 4 note…e facciamo bene! Esse sono nient’altro che le tre note della triade con l’aggiunta di una quarta.
Il classico esempio di quadriade è senza subbio il do maggiore settima (cmaj7):

Ciascuna delle sue note assume un nome particolare: la prima fondamentale o tonica, la seconda terza, la terza quinta, la quarta settima. Le quadriadi si diversificano tra loro in base ai diversi tipi di intervalli di terza, quinta e settima da cui sono formati. Tale diversificazione viene detta “qualità dell’accordo”.
L’accordo di settima maggiore (Maj7 dopo il nome della fondamentale) è una triade maggiore con l’aggiunta di una settima maggiore. Essa si costruisce sul I e IV grado della scala diatonica (se siamo in DO basterà andare verticalmente per terze dal primo grado, cioè DO-MI-SOL-SI, o sul quarto grado FA-LA-DO-MI).

L’accordo di dominante è una triade maggiore + una settima minore (7b).

L’accordo di settima minore è una triade minore + una settima minore (3b e 7b).

L’accordo semidiminuito rispetto al minore settima ha sempre la settima minore, ma la triade è diminuita. Quindi in relazione alla settima maggiore avremo la 3b, la 5b e la 7b.
